
martedì 30 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012
lunedì 22 ottobre 2012
domenica 21 ottobre 2012
sabato 20 ottobre 2012
lettera interessante su Venezia
Ho
appreso, con comprensibile stupore, che il geom. Bertoncello è stato
riammesso all’esercizio della libera professione dal Consiglio dei
Geometri. Il presidente della categoria, da voi intervistato, ha
dichiarato che si tratta di un provvedimento temporaneo in attesa che
il consiglio prenda le opportune misure disciplinari. Non entrando
nel merito e nei tempi di tali procedure, ritengo e credo che il
ruolo dei collegi professionali, difesi con forza e mantenuti in
essere dall’ultimo decreto Monti, debba essere di Disciplina della
Professione a favore della tutela del Cittadino e non certo di
protezione della casta. Come residente nel delicato e prezioso centro
storico di Venezia, leggo ed interpreto la notizia negativamente; i
“furbetti”, cito un termine più volte utilizzato dalla stampa
nella vicenda, non solo sono liberi, ma possono pure continuare,
legalmente, a fare la professione. Che bell’esempio, ma soprattutto
oltre al danno la beffa: sciocchi quei Cittadini Onesti che si
rivolgono a Professionisti che non hanno agganci. Ma, caro Direttore,
il Comune, l’Assessore all’Edilizia, i Funzionari, che subito
dopo lo scandalo hanno manifestato con forza e vigore sdegno per
l’accaduto, annunciando una rapida e strutturale riforma
dell’impianto degli uffici SUER e SUAP ad oggi cos’hanno fatto?
Le categorie professionali del comparto edilizia, le associazioni, i
Collegi non si costituiscono parte civile a favore di un’onesta
declinazione della professione e contro la possibilità di
un’illecita concorrenza che danneggia la Committenza e svende pezzi
di città ? Gli immobili, realizzati con procedure ritenute
truffaldine dalla Magistratura, non vengono ritenuti degni
d’interventi relativi all’annullamento della liceità edilizia
impedendone così l’uso ? Ho atteso qualche giorno, ma alla
notizia è seguito il silenzio. Non si lamentino più i Cittadini
Veneziani se una loro pratica necessita di due anni per avere
risposta, magari negativa o d’integrazione atti. A questo punto
siamo tutti colpevoli, a cominciare da chi ha il potere ed il dovere
di fare, ma non ne ha il coraggio.
Lettera firmata
giovedì 18 ottobre 2012
Traghetto a San Samuele?
Leggo l'articolo sul traghetto di San
Samuele e rimango veramente sconcertata !.
E' proprio vero che chi più grida in
questa città, più viene ascoltato
Hanno ragione i genitori che portano i
bambini alla scuola Renier Michiel , che non possono usufruire del
traghetto , ma hanno anche ragione i gondolieri che dicono che lo
stazio non è a norma e non si prendono la responsabilità di aprire
il servizio ( si tratta di bambini) .
Ma i controllori dove sono? I vigili
che dovrebbero controllare e riferire all'assessore di riferimento ,
non hanno visto che il traghetto non funzionava? Ma l'assessore non
ha il controllo costante delle situazioni che riguardano la mobilità
in città?
Sarà presissimo dal tram , che ci sarà
fornito da una ditta che come avevo previsto è fallita... ma i
miseri traghetti?
L'ultimo servizio per i veneziani che
hanno ormai i vaporetti intasati e ai quali resta solo il
teletrasporto per muoversi in città , quelli li vogliamo
controllare o no?
Resto in attesa di una risposta , sono
fiduciosa anche se ho conosciuto uno che è morto aspettando
Matteo Renzi ? ah ah ah !
Dopo
un pomeriggio al Palaplip di Mestre torno a casa con le idee un po'
confuse... Anzi no ! Chiarissime!
Già,
le cose he ha detto Matteo Renzi al Palaplip sono più o meno le
stesse cose che Alessandro Danesin ha detto nell'intervista
rilasciata l'altro ieri al vostro giornale.
Confusione
di ideologie? No non credo , cose di normale buon senso:
Il
giovane Renzi , bravissimo comunicatore, look perfetto, staff
eccezionale , soldi molti da investire nella sua campagna elettorale
per le primarie circondato come una vera star da fotografi e
telecamere , non dice cose nuove, parla di speranza per il futuro,
parla di donne, di asili nido, di anziani da rispettare, cose tutte
condivisibilissime , ma non ho sentito una sola parola sul come .
Video
di Crozza, quindi autoironico, video di Obama finale, un po' retorico
, il ragazzo ha studiato molto le tecniche di comunicazione strappa
continuamente applausi , è un vero incantatore ,un grande
attraversatore di tematiche , ma veramente poco concreto , non ha
detto una sillaba sulle risorse per risolvere i problemi di cui tanto
parla.
Allora
perchè tanto scalpore ? Nessuno di noi e talmente smaliziato da
capire? No , siamo talmente stufi di vedere che ogni giorno c'è
qualche politico inquisito che la normalità ci sorprende!
Perchè
la normalità è diventata eccezionale, la nostra classe politica
locale e nazionale , ha smarrito il buon senso!
Gli
asili nido da fare, gli anziani da aiutare, gli investimenti da
attirare per migliorare la qualità di vita di tutti i veneziani , la
trasparenza e l'onestà .non sono né di destra né di sinistra,
Qui
sta la questione , il buon senso e la buona amministrazione che
dovrebbero essere la normalità , sono la novità , una grande
tristezza mi assale !
Che
dire, speriamo nei giovani e nelle donne ?
Potrebbe
essere , partiti muovetevi e fate un' analisi seria della grave
carestia che ha colpito il nostro territorio , mancano soldi ,
mancano idee, manca l'onestà , manca il buon senso!
martedì 2 ottobre 2012
Omelia del Patriarca mons. Francesco Moraglia in occasione della messa solenne per la festa di S. Michele (Duomo di Mestre, 29 settembre 2012)
|
Iscriviti a:
Post (Atom)