IL MIO PROGRAMMA: LA FAMIGLIA

La famiglia è il fulcro attorno al quale deve ruotare ogni aspetto dell’azione politica. Lavoro, casa e istruzione: sono questi i punti cardine su cui lavorare per creare l’ambiente ideale per la vita e lo sviluppo dei nuclei familiari a Venezia e Mestre.

C’è bisogno di azioni che identifichino, qualifichino e aiutino concretamente questo istituto fondamentale nella nostra società, senza il quale non potrebbe esistere alcun tipo di sviluppo sociale ed economico.

Si dice che Venezia non sia una città per i giovani. Nulla di più sbagliato: Venezia è ricca di risorse, forse poco utilizzate e valorizzate, ma che sicuramente la rendono l’ambiente ideale per poter crescere serenamente. Spetta alla nuova classe politica rendere tali risorse la forza della città: un lavoro per padri e madri, agevolazioni fiscali, una casa sicura, una scuola che garantisca un’adeguata istruzione per i figli. I giovani genitori hanno bisogno del maggior aiuto possibile per gestire la propria famiglia, il tempo a loro disposizione e il lavoro che svolgono.

In quest’ottica un ruolo imprescindibile è svolto dall’istruzione, poiché rappresenta la crescita e il futuro della società, ed è ciò che sta più a cuore a tutti noi genitori. Dai nidi alle scuole professionali fino alle università, serve più attenzione da parte dell’amministrazione locale per garantire alle famiglie il benessere dei propri figli.

Un primo intervento concreto dovrebbe riguardare gli asili nido: un orario più flessibile, che si snodi dalle 8 del mattino fino alle 21 anche grazie all’utilizzo del co-working, permetterebbe alle giovani coppie di affidare i propri bambini alle strutture per la prima infanzia negli orari che preferiscono e che più si adattano alle loro esigenze.

Inoltre, credo che l’amministrazione comunale dovrebbe avviare esperimenti di telelavoro, per agevolare le donne che hanno necessità di lavorare da casa.

Nessun commento:

Posta un commento