martedì 3 settembre 2013

Genitore 1 , genitore 2 in comune di Venezia

Mi occupo di pari opportunità da un po' di tempo e ogni volta penso all'articolo 3 della nostra costituzione , mi chiedo cosa significhi una delega ai " Diritti Civili"( di chi?)  , presuppone che il nostro comune abbia delle difficoltà in merito a questo argomento? Mi chiedo anche quale sia il metodo che la nostra amministrazione usi nel considerare per esempio le donne , i bambini e gli anziani  . 
Esistono delle consulte peraltro a costo praticamente 0,  penso a quella delle cittadine , esiste una delega ai diritti delle donne, diritti dei bambini o degli anziani, che questi argomenti siano meno importanti? 
Mi chiedo inoltre sarà un diritto delle donne che lavorano avere degli asili nido e delle scuole materne nel quartiere dove abitano? E come mai non si sono trovate le risorse per evitare la chiusura della scuola materna delle suore Canossiane di Cannaregio ? È come mai non ci sono i soldi per attrezzare uno spazio esterno ad Altobello per i bimbi dello spazio cuccioli ? 
Faccio notare che questo comune non ha una commissione pari opportunità , cosa che peraltro la regione Veneto tenta di promuovere in tutti i comuni con uno stanziamento di risorse ad oc , che facciamo le pari opportunità sono meno importanti dei diritti civili? 
Non voglio neanche entrare nella querelle Seibezzi , penso alle risorse per cambiare la modulistica , dove li troviamo i soldi , se per togliere le scritte dei Writers  dal ponte  di rialto abbiamo dovuto aspettare uno sponsor? 
Non ultimo chiedo alla consigliera Seibezzi che ha la fortuna di questa delega , che sia un diritto civile anche la gestione equa  delle risorse di questa amministrazione in maniera che si possa abbassare la pressione fiscale e penso alla svendita delle azioni Save e Casinò
 

Nessun commento:

Posta un commento